Corso di Cajon
A cura di Antonio Gentile
COSA TI ASPETTA:
Un corso a cadenza settimanale da Gennaio a Maggio rivolto a tutti, musicisti e non
DESCRIZIONE:
Il corso di cajon prevede lo studio delle tecniche moderne e delle tradizioni musicali afroperuviane, afrocubane e iberiche con rispettivi approfondimenti sulle tecniche peculiari e sul linguaggio musicale di ogni tradizione. Parallelamente si studiano gli utilizzi del cajon nella musica popolare moderna inclusa una panoramica degli add-ons (accessori) più diffusi e le tecniche di imitazione della batteria negli stili principali.
Strumento incluso per la lezione, realizzato dall’artigiano Leonardo Pape Bartolomei.
Il corso è rivolto a persone di tutte le età, con esperienza musicale o meno.
Le lezioni saranno di gruppo di 1 ora ciascuna.
Da Gennaio a Maggio 2025
Ogni lunedì
Il lunedì dalle 20:30 alle 21:30
LEZIONE DI PROVA GRATUITA: lunedì 13 gennaio 2025 dalle 20:30 alle 21:30
Il corso si svolgerà da lunedì 20 gennaio a lunedì 26 maggio 2025
Fondazione Luigi Tronci
Corso Gramsci n. 37, 51100 Pistoia
Lezione singola: 20 euro
Pacchetto 5 lezioni: 85 euro
Pacchetto 10 lezioni: 160 euro
Pacchetto 18 lezioni: 270 euro
L’iscrizione al corso prevede la tessera associativa di Officine Tam Tam di 10,00 euro valida per un anno e per la partecipazione a tutte le altre attività dell’associazione.
Nella quota di iscrizione è compreso il cajon per la lezione, strumento costruito dall’artigiano Leonardo Pape Bartolomei
Fondazione Luigi Tronci
Tel. 0573994350
Cel/Whatsapp: 3757461702
Mail info@fondazioneluigitronci.org
Antonio Gentile
Antonio Gentile nasce a Firenze il 6-4-1961 e si avvicina al mondo delle percussioni all’età di 16 anni. Diventa allievo di Karl Potter con il quale inizia lo studio delle percussioni afrocubane. Studia teoria musicale con Bruno Tommaso. A venti anni inizia un’attività artistica equamente divisa tra il jazz, musica latina e pop. Collabora con artisti e gruppi quali Gabriella Ferri, D-note, Vili Lakatos, Mambo Kids, Urban Funk, Canela, NaMyE, Anna Maria Castelli. È fondatore e co-leader di formazioni storiche tra cui Off Beat, Icnusa, Bluesource, Guararé e World Duo. Ha avuto come ospiti nei suoi spettacoli artisti del calibro di Billy Cobham e Tullio de Piscopo. È attivo nella didattica da più di trenta anni. Fonda il Centro Studi per le Arti Percussive con cui diffonde il programma di studi Percussion Master® pubblicato nei manuali della collana omonima i cui titoli sono: Djembé e percussioni africane, Congas e percussioni afrocubane, Samba e percussioni afrobrasiliane, Cajon e cajon add-ons e Maracas e piccole percussioni.
È tra i fondatori del magazine mensile DrumsetMag sulle cui pagine scrive di strumenti e di cultura delle percussioni.
Nella didattica porta avanti programmi destinati all’educazione musicale e al ritmo per bambini, adolescenti e adulti. Conduce laboratori nella scuola pubblica per alunni della scuola primaria, secondaria e superiore, comunità e gruppi di vario tipo.