Skip to main content

Recital solo percussioni – Andrea Virgillito

Recital solo percussioni di Andrea Virgillito

Sabato 24 Maggio

Recital solo percussioni di Andrea Virgillito

Sabato 24 maggio ore 20:45

Fondazione Luigi Tronci

Un viaggio attraverso il repertorio solistico per percussioni, tra ritmi pulsanti e melodie avvolgenti, dalla potenza ancestrale dei tamburi alla poesia cristallina della marimba. Un percorso che attraversa continenti ed epoche, con opere originali e capolavori classici rivisitati, in un dialogo senza confini tra tradizione e innovazione.

Si comincia con “Asventuras” di Alexej Gerassimez, un’esplorazione audace delle infinite possibilità timbriche del tamburo, definita dallo stesso compositore un’“avventura sonora”. Si prosegue con “Rebonds” di Iannis Xenakis, un rituale astratto e ipnotico, dove i ritmi si dispiegano in una danza primordiale, tra dramma e tempesta, in una purezza ritmica che affascina e trascina.

Il viaggio si sposta poi verso l’iconico “Libertango” di Astor Piazzolla e le suggestive atmosfere di Debussy, trasfigurati nella voce calda della marimba.

E poi, verso Oriente, con “Marimba d’Amore” di Keiko Abe, grande pioniera dello strumento, che con le sue composizioni ha portato la marimba a nuove vette espressive.

Infine, il ritorno in Europa, tra le sonorità evocative di “Luminosity” di Tomasz Goliński, un’opera che scava nell’intimo, illuminando emozioni nascoste con note sospese tra mistero e luce.

Un concerto che è più di un semplice ascolto: un’esperienza che vibra nella pelle e risuona nell’anima.

Ingresso con offerta responsabile per la conservazione e la tutela della collezione Luigi Tronci


Andrea Virgillito – Bio

Andrea Virgillito, percussionista e docente di Strumenti a Percussione di origine Siciliana.
Laureato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste e specializzato in repertorio solistico e orchestrale, si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Tra i riconoscimenti più importanti, spiccano la Menzione Speciale al Concorso Internazionale Ibla Grand Prize per la sua interpretazione di opere di J.S. Bach riadattate alla marimba (2024), e il Primo Premio al XVI Concorso Musicale Città di Filadelfia, dove la giuria era presieduta dal M° Emmanuel Séjourné.
Nel 2022 ha ottenuto il Secondo Premio e una “Menzione per le spiccate qualità tecniche” al Premio Nazionale delle Arti, dove la giuria era presieduta dal M° Guido Facchin. Durante il suoi studi accademici, ha partecipato al progetto Erasmus+, avendo l’occasione di studiare presso la Liszt Ferenc Music Academy di Budapest, con il M° Szabolcs Joó e il M° Fàbry Boglárka. Si è esibito sotto la direzione del M° Pinchas Steinberg e ha frequentato masterclass con artisti e docenti di fama internazionale come Evelyn Glennie, Leigh Howard Stevens, Jojo Mayer e Peter Prommel.

Andrea è attualmente docente di Percussioni di ruolo presso l’I.C. “Cino da Pistoia”. Ha lavorato in qualità di percussionista aggiunto dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, e dell’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, esibendosi sotto la direzione di maestri come Gianna Fratta e Christopher Franklin. Tra i progetti più rilevanti si menzionano: la partecipazione al festival “Carnia Armonie” (2021) con l’Orchestra FVG, l’incisione del “Concerto in Fa” di Gershwin con l’OSN Mascalucia (2018) e la collaborazione con l’orchestra del Serbian National Theatre Opera per il NEOfestival di Novi Sad (2022). Dal 2018 al 2020, è stato membro dell’Orchestra Giovanile Siciliana.