Da oltre tre secoli, la famiglia Tronci è sinonimo di innovazione e maestria nella costruzione di strumenti musicali. Fin dal Settecento, la loro arte ha attraversato i secoli, dando vita a organi e strumenti a percussione destinate ai più grandi teatri italiani e internazionali. Non semplici artigiani, ma veri innovatori della musica, i Tronci hanno avuto rapporti con importanti compositori, come Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini, hanno creato strumenti su misura per le opere di Mascagni e Puccini, lavorando a stretto contatto con i compositori per dare forma ai loro sogni sonori.
Salviamo il suono degli strumenti del teatro musicale
Un progetto di restauro per gli strumenti della tradizione operistica italiana che fanno parte della collezione della Fondazione Luigi Tronci
La Fondazione Luigi Tronci custodisce questo straordinario patrimonio musicale, con una collezione di oltre 1000 strumenti, tra cui macchine rumoristiche, campane tubolari e strumenti a percussione utilizzati nei più importanti teatri d’opera.
Oggi alcuni di questi strumenti hanno bisogno di un restauro per tornare a risuonare e raccontare la loro incredibile storia.
🎼 La famiglia Tronci e i grandi compositori
Giuseppe Verdi e l’eccellenza degli organi Tronci
La fama della famiglia Tronci come costruttori di organi arrivò fino a Giuseppe Verdi, che si rivolse personalmente a loro per la riparazione dell’organo della sua casa natale a Roncole. In una lettera, Verdi elogiò la qualità degli strumenti Tronci, riconoscendoli come tra i migliori d’Italia.
Pietro Mascagni e il “Concerto Pneumatico”
Pietro Mascagni instaurò un rapporto di fiducia con la famiglia Tronci, tanto da commissionare strumenti speciali per le sue opere. Nel 1911, per Isabeau, la ditta Agati-Tronci realizzò il primo concerto pneumatico di campane tubolari, un complesso sistema che permetteva di suonare le campane con una tastiera, creando un effetto maestoso e innovativo.
Giacomo Puccini e la ricerca delle sonorità orientali
Grande sperimentatore, Giacomo Puccini si rivolse più volte ai Tronci per la realizzazione di strumenti particolari da utilizzare nelle sue opere. Per Madama Butterfly, commissionò un set di campanelle giapponesi, ispirate alle sonorità orientali.
🎼 Quali strumenti necessitano di un restauro:
La Fonica della Fanciulla del West
Le Macchine rumoristiche da Teatro
Le campane tubolari della Casa Musicale Ricordi
Unisciti a noi: aiutaci a far rivivere questi strumenti
Perché è importante il tuo aiuto?
La storia della famiglia Tronci è una storia di passione, innovazione e legami con i grandi maestri della musica. Restituire voce a questi strumenti significa proteggere e valorizzare un patrimonio unico della città di Pistoia, testimone dell’evoluzione del teatro musicale.
🔧 Come useremo i fondi raccolti?
✅ Restauro professionale degli strumenti con esperti artigiani
✅ Esposizione permanente dedicata alla storia della famiglia Tronci e del teatro musicale
✅ Concerti e laboratori per far conoscere questi strumenti al pubblico
Sostieni il restauro: fai la tua parte
Con il tuo contributo possiamo riportare in vita il suono del teatro musicale!
Dona ora e diventa parte di questa straordinaria impresa culturale.
Con Bonifico bancario con le seguenti coordinate:
OFFICINE TAM TAM APS
INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT67A0306909606100000407699
Causale (OBBLIGATORIA): EROGAZIONE LIBERALE PER RESTAURO STRUMENTI FONDAZIONE LUIGI TRONCI
Con Paypal:
Inviando il pagamento a officinetamtam@gmail.com inserendo in A COSA SERVE la causale: EROGAZIONE LIBERALE PER RESTAURO STRUMENTI FONDAZIONE LUIGI TRONCI